Romeno – Moldavo | Italiano | Inglese | Francese
Aiuto aziende e professionisti a comunicare in modo efficace e autentico, abbattendo le barriere linguistiche e semplificando ogni processo, senza stress.
TRADUZIONE EDITORIALE
Amo i libri da sempre. Prima di essere traduttrice, sono lettrice, divoratrice di storie, appassionata di lingue e culture. Mi diletto a scrivere poesie. Ogni testo che traduco è un viaggio, un’esperienza che mi arricchisce e mi permette di dare nuova voce a opere che meritano di essere conosciute oltre i confini della loro lingua di partenza. Che si tratti di un romanzo intenso e coinvolgente, di un saggio illuminante o di un articolo destinato a un pubblico internazionale, l’obiettivo è sempre lo stesso: mantenere viva l’anima del testo, facendo in modo che il lettore non si accorga della mia presenza, ma senta solo la forza della storia che ha tra le mani.
La traduzione editoriale è un viaggio tra le parole, dove ogni sfumatura conta, un ponte tra culture.
Fare il traduttore editoriale significa essere al servizio delle parole, trasformandole in un ponte tra culture, lingue e sensibilità diverse. È un mestiere che va oltre la semplice trasposizione di un testo da una lingua all’altra: è un atto creativo, un dialogo con l’autore originale e, allo stesso tempo, con i lettori della nuova lingua. Tradurre è interpretare, ricostruire, adattare senza tradire. È una sfida che si rinnova ogni volta che apro un nuovo manoscritto e mi immergo nelle sue pagine, cercando di coglierne l’essenza più profonda.
La traduzione editoriale si muove tra due grandi mondi: quello della saggistica, che richiede precisione, chiarezza e rispetto dell’intento divulgativo, e quello della narrativa, dove il lavoro del traduttore diventa ancora più sottile e quasi invisibile. Tradurre un romanzo significa entrare nella voce di un autore, respirare il suo stile, percepire il ritmo delle frasi e far sì che tutto questo trovi una naturale espressione in un’altra lingua. È un equilibrio delicato, in cui ogni parola va scelta con cura per restituire al lettore la stessa emozione, la stessa atmosfera, lo stesso impatto che aveva il testo originale.
Ogni testo porta con sé un mondo unico da raccontare: dalle fiabe illustrate per bambini, dove ogni parola deve conservare la magia dell’originale, ai cataloghi d’arte, in cui il linguaggio diventa ponte tra immagine e emozione, fino ai libri dedicati a eventi di solidarietà, dove la forza delle storie deve arrivare dritta al cuore, senza filtri né barriere linguistiche.

Scegliere un traduttore esperto significa affidare le proprie parole a qualcuno che le tratta con rispetto, che ne comprende il valore e che sa trasformarle senza snaturarle. È questo che faccio, con passione e dedizione, perché ogni libro merita di essere raccontato nel modo giusto, in qualsiasi lingua venga letto.
Gli scrittori creano la letteratura nazionale, mentre i traduttori rendono universale la letteratura.
– José Saramago –
Pubblicazioni tradotte
ASSOCIAZIONI & ISCRIZIONI