Romeno – Moldavo | Italiano | Inglese | Francese
Aiuto aziende e professionisti a comunicare in modo efficace e autentico, abbattendo le barriere linguistiche e semplificando ogni processo, senza stress.
SOTTOTITOLAZIONE
La sottotitolazione è un equilibrio tra fedeltà, sintesi e scorrevolezza, un lavoro di precisione e creatività.
La traduzione audiovisiva è un settore altamente specializzato, che richiede competenze linguistiche, tecniche e culturali. Due delle principali attività in questo ambito sono la sottotitolazione e la traduzione per il doppiaggio, entrambe fondamentali per rendere accessibili i contenuti a un pubblico internazionale.
La sottotitolazione non è una semplice trasposizione testuale del parlato, ma una vera e propria riscrittura che deve rispettare limiti di spazio e tempo. Il numero massimo di caratteri per riga varia a seconda del mezzo di trasmissione (TV, cinema, documentari, video aziendali, streaming, formazione a distanza), e ogni sottotitolo deve essere leggibile senza distrarre lo spettatore. Anche la scelta del carattere tipografico influisce sulla fruizione: deve essere chiaro, proporzionato e adatto al supporto su cui verrà visualizzato.
Uno degli aspetti più complessi è la sincronizzazione (spotting), ovvero il perfetto allineamento tra sottotitolo, dialogo e immagini. Il testo deve apparire e scomparire seguendo i ritmi del parlato, rispettando i cambi di scena e mantenendo sempre la coerenza visiva, così che lo spettatore sappia esattamente chi sta parlando. Inoltre, il sottotitolo deve essere sintetico ma fedele, trasmettendo il senso originale senza sovraccaricare la lettura.
Oltre alla sottotitolazione, mi occupo anche della traduzione di testi per il doppiaggio, un lavoro che richiede grande attenzione all’adattamento culturale e alla fluidità del dialogo. Sebbene non mi occupi direttamente della sincronizzazione labiale, la traduzione deve comunque essere naturale e adatta a una resa orale, mantenendo il ritmo e l’intenzione emotiva dell’originale.
La sottotitolazione e la traduzione per il doppiaggio sono processi che richiedono competenze linguistiche, informatiche e un’ottima conoscenza del mezzo audiovisivo. Come traduttore senior specializzato, garantisco la massima qualità in ogni fase del lavoro, assicurando che il messaggio originale venga trasmesso con chiarezza e fedeltà. Ogni parola conta: il mio obiettivo è mantenere il significato originale senza sacrificare fluidità e impatto per rendere i contenuti audiovisivi accessibili e coinvolgenti per un ampio pubblico.
Una produzione di successo deve tutto all'attenzione prestata ai dettagli.
– David O. Selznick –
ASSOCIAZIONI & ISCRIZIONI