Romeno – Moldavo  |  Italiano  |  Inglese  |  Francese

Aiuto aziende e professionisti a comunicare in modo efficace e autentico, abbattendo le barriere linguistiche e semplificando ogni processo, senza stress.

 

IA 

 

Ho creato questa pagina del sito dedicata all'Intelligenza Artificiale per le traduzioni perché credo nell'innovazione e nel potenziale della tecnologia per abbattere le barriere linguistiche.

Ho scoperto l’Intelligenza Artificiale oltre un anno fa. È stato un avvicinamento che mi ricordava molto quello avuto per Internet, lento e cauto ma, allo stesso tempo, colmo di curiosità. La fase successiva, in entrambe le situazioni, è stata il coinvolgimento totale. Ho quindi iniziato a informarmi sull’uso dell’IA.

Mi affascina il connubio tra linguistica e AI e desidero far conoscere come questa tecnologia possa essere un valido supporto per chi opera nel settore delle traduzioni, senza sostituire il valore dell'intervento umano.

Ci ho messo poco a capire che si trattava di una svolta e ad appassionarmi per le molteplici applicazioni che scoprivo giorno per giorno, anche per quanto riguarda la traduzione. Quindi ho iniziato a studiare, frequentando corsi e webinar, e utilizzare l’IA per la mia attività che, passo dopo passo, si è dimostrata un valido strumento di lavoro. L’IA è una tecnologia nella quale il fattore chiave rimane però la supervisione umana che è essenziale e fondamentale, per garantire che vengano rispettate le sfumature culturali, il tono del brand e la terminologia specifica del settore di riferimento.

Ho compreso da subito quanto fosse importante essere aggiornato in un mercato in costante evoluzione e stare al passo con le evoluzioni tecnologiche e ho investito nella mia formazione sull’Intelligenza Artificiale. Adottando costantemente nuovi strumenti e tecnologie, sono riuscita a soddisfare non solo la mia curiosità, ma entrare in una nuova fase della mia professione di traduttore e non solo.

L'utilizzo dell’IA nel settore delle  traduzioni può riguardare: la localizzazione, personalizzazione dello stile, la terminologia, revisione di testi già tradotti, estrazione di testi da immagini e altri formati, creazione di glossari, ricerche, miglioramento del lavoro quotidiano.

Ho scoperto anche che questo implica non solo un risparmio di tempo su compiti ripetitivi e sul ciclo di lavoro complessivo, ma anche più efficienza e aumento della capacità lavorativa.  Un traduttore senior con competenze in IA non si limita solo a tradurre, ma è un consulente linguistico tecnologico, capace di offrire servizi innovativi e di alto valore.

 

| | | | |

 
 
 
 

quote

L’intelligenza artificiale può tradurre le parole, ma solo l’uomo può tradurre il significato.

– NS –

quote